عدسة مكبرة
بحث محمل

Cicerone 
L’amicizia 

الدعم
QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO

In questo dialogo di carattere filosofico, Cicerone descrive quel fon­damentale vincolo umano che pochi mostrano di apprezzare quanto si dovrebbe: l’amicizia.


“Non si deve essere sazi di un’amicizia come lo si è di altre cose, perché, quanto più le amicizie sono vecchie, tanto più vanno tenute care, come quei vini che reggono al tempo; è infatti vero quello che si dice: che bisogna man­giare insieme molti moggi di sale affinché sia completo il dono dell’amici­zia”.

Con brevi e concise affermazioni, Cicerone descrive le difficoltà non solo di trovare un vero amico, ma altresì di mantenerlo, evitando che le difficoltà quotidiane e gli inevitabili scontri possano condurre a una definitiva rottura. E, soprattutto, si sofferma sul fatto che non vi è evento lieto o bellezza nella vita che possa garantirci la felicità, se non si ha un amico con cui condividerli.

Per questo si rende fondamentale fare qualsiasi sforzo per custodi­re e rafforzare questo rapporto, più importante dell’amore stesso, corrotto dagli istinti sessuali. E, se anche questo può costare fatica e creare grattacapi, sempre ne vale la pena.


Marco Tullio Cicerone (106 a.C. – 43 a.C.), avvocato, politico, scritto­re, oratore e filosofo romano, fu una delle figure più rilevanti di tutta l’antichità romana. Tra le sue opere più famose,
De re publica (55 – 51 a.C.),
De legibus (52 a.C),
De natura deorum (44 a.C).
€3.20
طرق الدفع
لغة الإيطالي ● شكل EPUB ● ISBN 9788865968734 ● حجم الملف 12.4 MB ● الناشر Edizioni Clandestine ● نشرت 2019 ● للتحميل 24 الشهور ● دقة EUR ● هوية شخصية 6979641 ● حماية النسخ DRM الاجتماعية

المزيد من الكتب الإلكترونية من نفس المؤلف (المؤلفين) / محرر

30٬936 كتب إلكترونية في هذه الفئة