عدسة مكبرة
بحث محمل

Italo Svevo 
La coscienza di Zeno 

الدعم
La coscienza di Zeno conclude idealmente il ‘discorso’ iniziato con Una vita e proseguito con Senilità. Pubblicato nel 1923, stupisce ancora oggi per la sua modernità e lucidità di pensiero. Con La coscienza di Zeno la psicoanalisi irrompe, prepotentemente, nella letteratura italiana conferendole di fatto una dimensione europea. Freud, Joyce rappresentano le influenze più evidenti e meglio riconoscibili. Zeno Cosini (il protagonista), con le sue insicurezze e paure, non solo è l’antitesi del superuomo vagheggiato da Nietzsche, ma anche l’estrema sintesi dell’individuo contemporaneo di fronte alle difficoltà della vita e alla complessità del mondo.





Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, nasce a Trieste il 19 dicembre 1861. Con romanzi come Una vita (1892), Senilità (1898) e La coscienza di Zeno (1923), acquista una fama che tuttora accompagna il suo nome. Partendo da posizioni veriste e naturaliste egli ha il merito di introdurre, influenzato dalle nascenti teorie relativistiche e freudiane, per primo in Italia il romanzo psicologico. Temi quali la malattia, la scrittura come mezzo di salvezza e l’inettitudine dell’uomo contemporaneo connotano la sua poetica e lo rendono un autore atipico nel panorama letterario italiano e perciò ancora oggi degno di attenzione e studio. Muore a Motta di Livenza il 13 settembre 1928.
€0.99
طرق الدفع
لغة الإيطالي ● شكل EPUB ● ISBN 9788898369515 ● حجم الملف 0.7 MB ● الناشر Infilaindiana Edizioni ● نشرت 2013 ● للتحميل 24 الشهور ● دقة EUR ● هوية شخصية 5190326 ● حماية النسخ DRM الاجتماعية

المزيد من الكتب الإلكترونية من نفس المؤلف (المؤلفين) / محرر

30٬936 كتب إلكترونية في هذه الفئة