عدسة مكبرة
بحث محمل

Stefano Setti 
Ristrutturazioni, manutenzione e risparmio energetico. Come e quando applicare le nuove agevolazioni 

الدعم
Il Governo con il D.L. “crescita” (D.L. n. 183/2012) ha apportato diverse novità nei settori delle infrastrutture, dell’edilizia e dei trasporti. Tali novità, in vigore dal 26 giugno 2012, hanno l’obiettivo di favorire la crescita, lo sviluppo e la competitività.

La Guida presenta in sintesi tali novità e analizza nel dettaglio quelle in tema di detrazioni fiscali (risparmio enegetico e ristrutturazioni) nonché quelle in tema in tema di IVA con riferimento alle cessioni/locazioni di fabbricati abitativi ovvero strumentali.

STRUTTURA

1. Settore edile: novità ad opera del D.L. “crescita”
1.1. Le diverse novità del D.L. “crescita”
1.2. Novità per le detrazioni fiscali del 36% (ristrutturazioni) e del 55% (risparmio energetico)
1.3. Novità, a decorrere dal 26 giugno 2012, per le cessioni e locazioni di fabbricati abitativi ovvero strumentali

2. La nuova detrazione Irpef del 50% sulle ristrutturazioni edilizie
2.1. Le novità ad opera della Manovra Monti e del D.L. “crescita”
2.2. Le diverse novità 2011 per beneficiare della detrazione del 36% (che dal 26 gennaio 2012 al 30 giugno 2013 passa al 50%)
2.3. Limiti alla detrazione del 36% (aumentata al 50% dal periodo 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013
2.4. Soggetti destinatari della detrazione
2.5. Interventi agevolabili
2.6. Fattura della spesa detraibile
2.7. Regime IVA delle ristrutturazioni
2.8. Distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria
2.9. Fornitura di beni con posa in opera
2.10. Manutenzione con impiego di beni significativi
2.11. Fatturazione della manutenzione ordinaria e straordinaria
2.12. Tabelle e formule

3. Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (detrazione del 55%)
3.1. Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
3.2 Formule

4. La ritenuta d’acconto sui bonifici dal 6 luglio 2011 è pari al 4%
4.1. Premessa
4.2. Ambito di applicazione della ritenuta del 4%
4.3. Gli adempimenti delle Banche e delle Poste Italiane Sp A
4.4. Il corretto calcolo della ritenuta d’acconto

5. Dal 1° ottobre 2012 aliquote IVA al 12% e 23%
5.1. Premessa
5.2. Momento di effettuazione delle operazioni
5.3. Variazioni dell’imponibile e dell’imposta
5.4. Operazioni con IVA ad esigibilità differita
5.5. Scontrino fiscale
€10.30
طرق الدفع
لغة الإيطالي ● شكل PDF ● ISBN 9788821739552 ● حجم الملف 1.4 MB ● الناشر Ipsoa ● نشرت 2012 ● للتحميل 24 الشهور ● دقة EUR ● هوية شخصية 5119248 ● حماية النسخ Adobe DRM
يتطلب قارئ الكتاب الاليكتروني قادرة DRM

المزيد من الكتب الإلكترونية من نفس المؤلف (المؤلفين) / محرر

19٬246 كتب إلكترونية في هذه الفئة