Lupe
Suche

Lorenzo Davia & Damiano Lotto 
2050 Quel che resta di noi 

Support
Fantascienza – romanzo (224 pagine) – Come sarà il futuro tra trent’anni? E tra tremila? Undici racconti che tentano il difficile ma gratificante compito di rispondere alla domanda: “cosa resterà di noi?”



Per il grande pubblico gli scrittori di fantascienza devono essere indovini: e qualcuno anche li deride, se non ci azzeccano. Ma il loro lavoro non è improvvisarsi futurologi, piuttosto quello di proiettare paure, emozioni, speranze e tensioni, del presente nel futuro.

Come sarà la Terra domani, se non riusciremo a contrastare i cambiamenti climatici? E cosa succederà quando i nostri computer saranno più intelligenti di noi? Come interagiremo con creature di metallo e plastica?

Come, poi, ci vedranno un giorno i “postumani”, per i quali il nostro futuro sarà solo la voce di un’enciclopedia?

E la base del nuovo lavoro del Collettivo Italiano di Fantascienza è proprio un’enciclopedia, o meglio, un suo frammento. I racconti alla quale si ispirano sono incentrati nel momento di svolta che i nostri successori individueranno come l’anno fatale: il 2050.




Lorenzo Davia (Trieste, 1981) è ingegnere, giramondo e topo di biblioteca. Suoi racconti sono apparsi in varie antologie.
Ascensione negata è arrivato secondo classificato alla prima edizione del Premio Urania Shorts, mentre
Umuntu Umuntu Ngabantu è arrivato terzo al concorso letterario di racconti di Fantascienza LGBTQI del 2017. Il racconto
Az-Zinds è arrivato finalista la Premio Italia 2020. Ha vinto il Premio Viviani 2019 con
Il tempo che occorre a una lacrima per scendere. Ha creato con Alessandro Forlani il progetto di scrittura condivisa
Crypt Marauder Chronicles per il quale è uscita l’antologia
Thanatolia (Watson), finalista al Premio Vegetti 2020. Ha scritto le storie della Fata Mysella pubblicate in
New Camelot e
Le avventure della fata Mysella (Delos Digital). Assieme al Collettivo Italiano di Fantascienza ha pubblicato l’antologia
Atterraggio in Italia, Delos Digital. Il suo romanzo
Capitalpunk è arrivato finalista al Premio Urania e al Premio Vegetti ed è stato pubblicato da Kipple.


Damiano Lotto (classe 1978), laureato in Lettere e dottorato in Archeologia, ha lavorato sia nell’ambito dei GIS applicati agli scavi archeologici che nel campo delle app e della didattica museale. Attualmente lavora in Posta. Ha pubblicato per Maremmi Editore nel 2009
Tomotomopoppin, qualche libro online (
La strana compagna di classe,
Il giusto ordine delle cose), alcuni racconti sulle antologie di Paolo Secondini. Nel 2017 è stato finalista al premio Urania; nel 2018 è arrivato quarto al premio Plesio per racconti fantasy ed è stato pubblicato nell’antologia corrispondente
Di sognanti e di altri eroi.
€4.99
Zahlungsmethoden
Sprache Italienisch ● Format EPUB ● ISBN 9788825416725 ● Dateigröße 0.5 MB ● Verlag Delos Digital ● Erscheinungsjahr 2021 ● herunterladbar 24 Monate ● Währung EUR ● ID 7872629 ● Kopierschutz Soziales DRM

Ebooks vom selben Autor / Herausgeber

83.319 Ebooks in dieser Kategorie