Lupa
Cargador

Lorenzo Balestra 
Proprietà e diritti reali vol. 2 

Soporte
L’opera, in 3 volumi, commenta tutta la disciplina in tema di proprietà: i singoli volumi, attraverso il raffronto analitico della giurisprudenza e della dottrina maggiormente accreditata, trattano gli istituti del corpus normativo codicistico, sia per quanto riguarda la parte sostanziale che quella processuale e previdenziale.
Nel secondo volume si analizza in maniera completa ed approfondita gli istituti dell’usufrutto, dell’uso e abitazione, della comunione e del condominio. Gli Autori, i più autorevoli in materia, offrono al professionista uno strumento completo ed approfondito per la pratica quotidiana.

Piano dell’opera

L’usufrutto
· Definizione, origini e modalità di costituzione
· Usufrutto e titoli di credito
· L’usufrutto sulle azioni
· L’usufrutto su quote di società di persone
· Applicabilità dell’art. 2352 c.c. alle società a responsabilità limitata
· Il diritto di usufrutto in relazione all’azienda
· Usufrutto e ipoteca
· La durata massima dell’usufrutto
· La cessione del diritto di usufrutto
· Le cause di estinzione
· Il contenuto del diritto reale limitato d’usufrutto
· Il diritto di conseguire il possesso della cosa oggetto d’usufrutto
· Usufrutto e contratto di locazione
· Contratto di mezzadria ed art. 999 c.c.
· L’estensione dell’oggetto del diritto d’usufrutto: le cc.dd. accessioni
· Frutti naturali, frutti civili e miglioramenti
· Le addizioni
· I diritti dell’usufruttuario quando oggetto dell’usufrutto sono cave, torbiere o miniere
· Il ritrovamento del tesoro
· Boschi, filari, alberi sparsi destinati ad essere periodicamente tagliati o comunque dedicati alla produzione di legname et similia
· Mandrie o greggi
· Le cose deteriorabili, quelle consumabili e il c.d. quasi-usufrutto
· Impianti, opifici o macchinari con destinazione produttiva
· Le scorte del fondo oggetto d’usufrutto
· Il c.d. usufrutto di crediti
· Gli obblighi dell’usufruttuario: l’obbligo di restituzione
· Le spese per custodia, amministrazione e manutenzione della cosa oggetto d’usufrutto
· La responsabilità presunta derivante dall’obbligo di custodia
· Rapporti tra usufruttuario e nudo proprietario in ambito condominiale
· Le riparazioni straordinarie
· Imposte, canoni, rendite fondiarie ed altri pesi gravanti sul reddito
· Oneri a carico del nudo proprietario: le imposte e i pesi gravanti sulla proprietà
· Le passività gravanti sull’usufruttuario e sul nudo proprietario quando oggetto d’usufrutto è un’eredità o una quota di essa
· Il diritto di ritenzione a favore dell’usufruttuario
· Offese perpetrate dal terzo alle ragioni del nudo proprietario: l’usurpazione
· Azioni a tutela del fondo
· Il previo esperimento obbligatorio della procedura di mediazione riguardante il diritto reale di usufrutto (d.lg. 4.3.2010, n. 28)

L’uso e l’abitazione
· Il diritto reale d’uso
· Il diritto reale d’uso «ope legis» in favore dei proprietari d’unità immobiliare e relativo a parcheggi
· Il diritto reale di abitazione
· Il diritto reale d’uso e abitazione a favore del coniuge superstite
· La famiglia richiamata dagli artt. 1021 e 1022 nonché descritta dall’art. 1023 c.c.
· Frutti, spese di coltura, riparazioni ordinarie e pagamento dei tributi
· Affinità dei diritti reali d’uso ed abitazione con l’usufrutto: il rinvio operato dall’art. 1026 c.c.
· Casistica giurisprudenziale: l’esenzione dell’imposta per i trasferimenti a favore di enti pubblici che abbiano finalità di pubblica utilità si applica anche per il diritto reale d’uso
· L’applicazione generalizzata del divieto di cessione del diritto reale d’uso e del diritto reale d’abitazione
· L’atipico diritto personale di godimento di cui all’art. 155 quater (già 4° co., art. 155) c.c. e la sua conseguente cedibilità
· La procedura di mediazione riguarda anche i diritti reali d’uso e abitazione

La comunione
· Lineamenti della comunione
· Le diverse forme di comunione
· La quota e gli atti di disposizione della quota
· Vantaggi e pesi della comunione. Quota dei vantaggi e quota dominicale
· Obblighi dei partecipanti
· L’uso della cosa comune
· L’amministrazione collettiva della cosa comune
· Le innovazioni e gli atti di amministrazione straordinaria della cosa comune
· L’invalidità delle deliberazioni della maggioranza
· La tutela giurisdizionale del diritto comune
· Lo scioglimento della comunione in generale
· Modalità attuative della divisione

Il condominio negli edifici
· Nozione e configurazione dogmatica del condominio
· Regime giuridico delle parti comuni
· Regime giuridico delle parti suscettibili di utilizzazione separata
· I volumi tecnici
· La presunzione semplice di comunione
· Il supercondominio
· I diritti dei partecipanti sulle cose comuni
· Indivisibilità delle parti comuni
· Innovazioni dirette al miglioramento delle cose comuni
· Opere sulle parti dell’edificio di proprietà comune
· La ripartizione delle spese
· Spese di conservazione e trasferimento della proprietà della porzione esclusiva: successione nella posizione debitoria
· Spese di manutenzione e ricostruzione delle scale
· Manutenzione e ricostruzione, dei soffitti, delle volte e dei solai
· Lastrici solari di uso esclusivo
· Spese fatte dal condomino
· Le sopraelevazioni ex art. 1127 c.c.
· La disciplina del condominio quale struttura associativa: l’assemblea
· Il regolamento di condominio
· Tabelle millesimali
· L’amministratore di condominio
· Estinzione del condominio
€54.60
Métodos de pago
Idioma Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788859807483 ● Tamaño de archivo 0.8 MB ● Editorial Utet Giuridica ● Publicado 2011 ● Descargable 24 meses ● Divisa EUR ● ID 6874354 ● Protección de copia Adobe DRM
Requiere lector de ebook con capacidad DRM

Más ebooks del mismo autor / Editor

11.843 Ebooks en esta categoría