Lente d'ingrandimento
Search Loader

Fausto Presutti 
Le Scienze Psicologiche del XX Secolo 
Modelli e teorie per lo sviluppo del Nuovo Umanesimo nel XXI secolo

Supporto
Il libro contiene presentazioni, descrizioni e bibliografie dei modelli e delle teorie sugli studi, sulle ricerche e sulle pubblicazioni che riguardano le Scienze Psicologiche e le loro linee generali di interazione e di evoluzione.

In questo libro sono presentati gli Autori che, secondo la convinzione personale, formano l’“
Olimpo culturale-scientifico” del Nuovo Umanesimo
poiché hanno dato un contributo per la definizione e lo sviluppo del pensiero umano.

Il libro vuole invece affermare che l’unica possibilità di sopravvivenza dell’Uomo è quella di rispettare socio-affettivamente Sé stessi e di comprendere mentalmente le leggi e i diritti degli Altri, della Natura e del Cosmo.


Si identifica con il termine
SCIENZE PSICOLOGICHE

sia le diverse attività di studio e di ricerca che le differenti metodologie epistemologiche della Psico Logia e della Psico Sofia.

– la
Psico Logia
è una disciplina scientifica-sperimentale che studia, ricerca e sperimenta le strutture e i processi mentali dell’Universo Cosciente, mediante il metodo scientifico, la induzione-deduzione, il ragionamento ipotetico, la classificazione delle attività, la categorizzazione sistematica nella validazione dei risultati

– la
Psico Sofia
è una disciplina empirica introspettiva-riflessiva,  che studia, ricerca e sperimenta le strutture e i processi mentali dell’Universo Psichico, mediante il metodo euristico, la riflessione introspettiva, il coinvolgimento empatico, la osservazione-ascolto dinamica;

Mediante l’analisi degli approcci e dei campi della Psico Logia/Psico Sofia, delle Scienze Umane e delle Scienze Sociali fino al XIX secolo si comprendono le spinte scientifiche, filosofiche e culturali fino all’Illuminismo nel 1700, al Positivismo e dell’Evoluzionismo nel 1800 che hanno portato alla formazione e allo sviluppo tecnico-scientifico della
Società Industriale che si è affermata nel XX secolo .

Mediante l’analisi degli approcci e dei campi della Psicologia/Psico Sofia, delle Scienze Umane e delle Scienze Sociali nel XX secolo (presentata nella Parte 2 del libro) si comprendono le spinte scientifiche, tecnologiche, economiche e culturali che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della
Società Tecno-Informatizzata che si sta affermando nel XXI secolo .

Si può comprendere l’importanza e il ruolo che può e deve assumere il movimento ambientale-socio-politico-economico-culturale del Nuovo Umanesimo per influenzare le decisioni e per caratterizzare la Società Tecno-Informatizzata del Terzo Millennio.

Il quadro di riferimento consente di conoscere e di comprendere le caratteristiche principali della formazione e dello sviluppo del Nuovo Umanesimo nel passaggio dalla Società Industriale del XX secolo alla Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo.

Il Nuovo Umanesimo è il modello principale del XXI secolo che permette di ottenere una visione globale e sistemica su come le Culture/Scienze Umane possano:

– riuscire a governare e saper utilizzare gli strumenti tecnologici e informatici senza che determinino e dominino le attività umane;

– fare in modo che la Società non sia determinata solo dai profitti economici e dagli scambi commerciali, ma anche dalle relazioni umane e dai valori socio-culturali di tutti i popoli, nel rispetto dei diritti personali / sociali / culturali / economici / ambientali di ciascun gruppo sociale e di ogni individuo.
€14.99
Modalità di pagamento
Lingua Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788866245025 ● Dimensione 79.3 MB ● Casa editrice I.S.P.E.F. ● Pubblicato 2022 ● Scaricabile 24 mesi ● Moneta EUR ● ID 8776433 ● Protezione dalla copia DRM sociale

Altri ebook dello stesso autore / Editore

72.443 Ebook in questa categoria