Lente d'ingrandimento
Search Loader

Fausto Presutti 
Lo spazio psicologico e la strutturazione dell’aula 

Supporto
L’ambiente fisico influenza notevolmente l’atteggiamento e il comportamento degli individui. Per ciascuna persona l’ambiente è un’estensione del proprio corpo e il corpo è un prolungamento dell’ambiente. Quindi, lo spazio in cui la persona vive è il ‘suo spazio vitale’, in cui assimila e proietta la sua vita. Ogni alunno, così come ogni persona, ha un suo spazio psicologico, caratterizzato dalla sua personalità e dal suo modo di rapportarsi all’ambiente fisico e sociale. Cogliendo lo spazio psicologico di ogni alunno, si possono quindi identificare e comprendere il suo stile di personalità e le sue capacità di relazione psico-sociale. La rilevazione e la definizione dello ‘spazio psicologico’ di ogni alunno sono determinate dall’analisi del tipo:

– di grafi di comportamento degli alunni,

– di relazioni psico-sociali nella scuola (connotate da frecce relazionali),

– di rapporti e direzioni di distanza fisica nelle varie situazioni ambientali,

– di posizioni spaziali che essi assumono nella classe.

La formazione del ruolo scolastico di ogni alunno è determinata dalla interazione tra gli spazi psicologici degli alunni e dell’insegnante, unite alle loro capacità di adattarsi e di dirigere i ritmi e le attività che si effettuano nell’ambiente educativo, identificabili con i grafi di comportamento e le frecce relazionali degli alunni nell’aula.

La strutturazione dello spazio dell’aula a disposizione degli alunni per la realizzazione delle loro attività è di fondamentale importanza per comprendere:

– gli spazi psicologici degli alunni

– la formazione dei rapporti psico-sociali;

– il modo di apprendere e di socializzare degli alunni;

– le trasformazioni dell’ambiente educativo.

L’aula, dunque, può e deve essere una struttura viva, un laboratorio attivo, che si trasforma a seconda delle esigenze di apprendimento degli alunni e che favorisce lo sviluppo dei loro rapporti psico-sociali. Vi sono innumerevoli modi in cui un insegnante dispone o potrebbe ordinare i banchi della propria classe, ma in genere possono essere raggruppati in tre diversi tipi:

a) l’aula per le attività collettive,

b) l’aula per le attività individuali,

c) l’aula per le attività a gruppi.

Questi tre tipi di aula corrispondono a 3 diverse concezioni psico-pedagogiche, basilari nella strutturazione dei banchi e degli spazi, spesso adottate in maniera inconsapevole dagli insegnanti. Nel libro è esposto in maniera dettagliata quali caratteristiche psico-sociali tende a possedere un alunno che sceglie di occupare un determinato posto nella classe, rispetto alle tre tipologia di aula.

 
€9.99
Modalità di pagamento
Lingua Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788866240013 ● Dimensione 20.0 MB ● Casa editrice I.S.P.E.F. ● Pubblicato 2020 ● Scaricabile 24 mesi ● Moneta EUR ● ID 5150214 ● Protezione dalla copia DRM sociale

Altri ebook dello stesso autore / Editore

11.102 Ebook in questa categoria