Vergrootglas
Zoek lader

Pierfranco Bruni 
L’armonia dell’onirico 

Ondersteuning
Ci sono sempre parole scavate che restituiscono i germogli di una vita in linguaggi di tempo. In alba di vite si legge la luce. In crepuscolo di conoscenze si raccoglie l’armonia. L’onirico che è mistico e vitale, o carnale, ha bisogno di una alchimia che porta all’armonia. Come un silenzio dopo un fiume di parole. Se ho vissuto di linguaggi e vivo di parole, l’alchimia dell’onirico è una contaminazione in cui le comparazioni tra letteratura, filosofia, antropologia e misticismo diventano un viaggio. Forse il mio. O forse oltre lo stesso mio viaggio. Una alchimia che è l’attraversamento di un’armonia tutta dentro il mistero e la speculazione.

Ho abitato incontri. Ogni incontro è stato un partire. È stato un ritornare. È stato un andare per deserti, per fiumi e mari, per voli di paesi e paesaggi. Un cercare tra le pagine della vita e dei libri i fogli necessari al mio esistere. Fogli e foglie. Ed eccomi a spaginare ciò che ho impaginato. È dopo aver ascoltato lo sciamano che l’onirico ha chiesto all’attesa di farsi armonia. Perché l’inquietudine è discordanza ma la concordanza è molto di più anche navigando le parole dei linguaggi che conducono all’armonia di onirici riferimenti tra la letteratura e la vita.




Pierfranco Bruni




Pierfranco Bruni  è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.

Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali ‘Via Carmelitani’, ‘Viaggioisola’, “Per non amarti più’, ‘Fuoco di lune’, ‘Canto di Requiem’), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati ‘L’ultima notte di un magistrato’, ‘Paese del vento’, ‘L’ultima primavera’, “E dopo vennero i sogni’, ‘Quando fioriscono i rovi’). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.

Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo’, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra lingua.
€2.99
Betalingsmethoden
Taal Italiaans ● Formaat EPUB ● ISBN 9791220832588 ● Bestandsgrootte 1.2 MB ● Uitgeverij Passerino ● Gepubliceerd 2021 ● Downloadbare 24 maanden ● Valuta EUR ● ID 7907025 ● Kopieerbeveiliging zonder

Meer e-boeken van dezelfde auteur (s) / Editor

65.868 E-boeken in deze categorie