Lupă
Încărcător de căutare

Roberta Alberotanza & Giovanni Alessi 
Dedizioni 
Rivista di politiche culturali in Calabria

Ajutor
Questo primo numero del 2023 è davvero prezioso. In gran parte è dedicato alla città di Cosenza e al finanziamento di 90 milioni di euro per il rilancio della città vecchia.

Il servizio è preceduto da un editoriale del nostro direttore, professor 
Francesco Calabrò , che con la consueta maestria ci lancia un messaggio importante: Basta piangerci addosso! E’ il momento di fare qualcosa di concreto per la nostra Calabria. Per questo ha annunciato un’iniziativa in presenza sul tema del rilancio dei centri storici con il coinvolgimento delle persone interessate e con lo spirito di chi vuole costruire e non fare sterili polemiche.

Siamo onorati di ospitare una dettagliata spiegazione del Responsabile Unico del Contratto, tenente colonnello 
Luigi Aquino  che ci fa capire senza retorica alcuna e con un linguaggio chiaro,   quale siano gli obiettivi del Ministero della Cultura e qual è il suo ruolo. Ospitiamo anche due importanti interventi della giornalista 
Laura De Franco  e dell’architetto 
Gabriello Grandinetti . Lo speciale contiene anche i dati del Cis rielaborati dalla nostra redazione con grafici e analisi.

C’è anche una curiosità: per finanziare la rivitalizzazione della città vecchia, nel 1975 e nel 1988 sono state presentate 2 disegni di legge. Il primo dagli onorevoli 
Pierino Rende, Dario Antoniozzi, Pierino Buffone e Riccardo Misasi ; il secondo dagli onorevoli 
Sandro Principe e Franco Piro . Purtroppo nessuna delle due proposte è riuscita ad arrivare alla discussione in Aula.

Ma le meraviglie di questo numero non finiscono qui. Abbiamo un intervento di 
Roberta Alberotanza , responsabile degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, che insieme a 
Giovanni Alessi  ci parlano di Itis Vitis, uno degli itinerari che attraversa la Calabria.

Molto interessante un articolo sul simbolismo di cui ci parla l’architetto 
Antonio Lorè , mentre il professor 
Giuseppe De Bartolo  ci rivela, da par suo, alcuni particolari davvero interessanti del Catasto onciario in Calabria.


Antonietta Catanese , giornalista e direttrice del sito web di notizie https://www.quellochenonho.news/, scrive dell’increbile caso delle strade ‘perse’ dall’Anas.

Straordinario il racconto del professor 
Rosario Chimirri  sugli ‘spazi’ nei paesi e su come utilizzarli. Puntuale e pieno di spunti la riflessione di 
Saverio Di Giorno  sull’Economia calabra e sul metodo per investire senza pericolo di infiltrazioni mafiose.

Chiudiamo questa edizione con un pezzo stupendo di 
Vanessa Cuconato  su Nosside la potessa greca dell’Eros,   nativa di Locri.
€3.99
Metode de plata
Limba Italiană ● Format EPUB ● ISBN 9791222049953 ● Mărime fișier 18.4 MB ● Editura D. e G. srl ● Publicat 2023 ● Descărcabil 24 luni ● Valută EUR ● ID 8793601 ● Protecție împotriva copiilor fără

Mai multe cărți electronice de la același autor (i) / Editor

19.260 Ebooks din această categorie