Szkło powiększające
Search Loader

Antonio Ferraiuolo 
Breve storia degli acquedotti 

Wsparcie
Un acquedotto è un sistema di trasporto dell’acqua che consente di portarla da una sorgente o da un punto di prelievo fino a un luogo di utilizzo, come una città o un’area agricola. Gli acquedotti sono stati utilizzati fin dall’antichità per fornire acqua potabile, irrigazione e scopi industriali.



Possono essere costituiti da una serie di canali o tubi che trasportano l’acqua per gravità, sfruttando la differenza di quota tra la sorgente e la destinazione. Possono essere costruiti in vari materiali, come pietra, mattoni, cemento armato o tubi metallici, a seconda dell’epoca e della disponibilità di risorse locali.



Nell’antica Roma, gli acquedotti raggiunsero un notevole sviluppo e furono considerati un’importante infrastruttura per il funzionamento della città. L’acquedotto di Roma più famoso è l’
Acquedotto Claudio , completato nel 52 d.C., che forniva acqua a numerose fontane pubbliche, bagni termali e residenze private.



Oggi gli acquedotti moderni utilizzano tecnologie più avanzate, come pompe e impianti di trattamento dell’acqua, per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e continuo alle comunità. Possono attraversare lunghe distanze, superare ostacoli naturali come fiumi o montagne e includere sistemi di stoccaggio e distribuzione per regolare il flusso idrico.



I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.



A cura di
Antonio Ferraiuolo . 



 
€0.99
Metody Płatności
Język Włoski ● Format EPUB ● ISBN 9791222408026 ● Rozmiar pliku 0.9 MB ● Wydawca Passerino ● Opublikowany 2023 ● Do pobrania 24 miesięcy ● Waluta EUR ● ID 9019386 ● Ochrona przed kopiowaniem bez

Więcej książek elektronicznych tego samego autora (ów) / Redaktor

93 677 Ebooki w tej kategorii