Szkło powiększające
Search Loader

Antonio Ferraiuolo 
I pesci 

Wsparcie
Con il termine
pesci , dal latino
piscis, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie. Con oltre 32 000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata.

Nelle vecchie tassonomie assurgevano a classe sistematica dei vertebrati, mentre la zoologia moderna non riconosce ai pesci valore di categoria tassonomica, ma un insieme di tratti esteriori evolutivamente convergenti o costanti, come l’idrodinamicità e la presenza di pinne, che permettono loro di muoversi nell’elemento fluido con particolare efficacia, oltre alla respirazione prevalentemente branchiale dell’ossigeno disciolto. Tali dati comuni fanno tuttora variamente utilizzare la denominazione, anche se in ambito non tassonomico, ad esempio in itticoltura e ecologia.

Il più antico pesce fossile è lo Haikouichthys vissuto durante il Cambriano 500 milioni di anni fa, imparentato con le lamprede. Il più grande pesce vivente è lo squalo balena (Rhincodon typus) che può raggiungere i 20 metri di lunghezza e pesare fino a 34 tonnellate, il Paedocypris progenetica invece è il pesce più piccolo vivente, infatti i maschi raggiungono i 10 mm e le femmine possono essere lunghe solo 7, 9 mm.



I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.



A cura di
Antonio Ferraiuolo .

 
€0.99
Metody Płatności
Język Włoski ● Format EPUB ● ISBN 9791220210584 ● Rozmiar pliku 0.8 MB ● Wydawca Passerino ● Opublikowany 2020 ● Do pobrania 24 miesięcy ● Waluta EUR ● ID 7649621 ● Ochrona przed kopiowaniem bez

Więcej książek elektronicznych tego samego autora (ów) / Redaktor

957 Ebooki w tej kategorii