Szkło powiększające
Search Loader

Antonio Ferraiuolo 
Il mercantilismo 

Wsparcie
«La moderna scienza economica nasce con i cosiddetti mercantilisti. Costoro (il più famoso è Jean-Baptiste Colbert, ministro delle Finanze di Luigi XIV) ritenevano che la ricchezza di una nazione stesse nell’avanzo della bilancia commerciale, ovvero nella differenza fra esportazioni e importazioni. Secondo i mercantilisti, un paese è tanto più ricco quanto più oro riesce a stipare nei propri forzieri: pertanto, è auspicabile che esso esporti beni, in cambio dei quali riceve moneta, ma che ne importi il meno possibile, perché per acquistarli dovrebbe rinunciare al denaro sonante. Colbert pensava che il re di Francia dovesse difendere il deposito non dalla Banda Bassotti, ma dai mercanti di Fiandra.»



(
Alberto Mingardi – L’intelligenza del denaro)



Il
mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVII secolo, basata sul concetto secondo il quale la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni (in termini economici di uso comune si parla di surplus commerciale).



I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.



A cura di 
Antonio Ferraiuolo .
€0.99
Metody Płatności
Język Włoski ● Format EPUB ● ISBN 9791221340495 ● Rozmiar pliku 1.1 MB ● Wydawca Passerino ● Opublikowany 2022 ● Do pobrania 24 miesięcy ● Waluta EUR ● ID 8405224 ● Ochrona przed kopiowaniem bez

Więcej książek elektronicznych tego samego autora (ów) / Redaktor

245 676 Ebooki w tej kategorii