Szkło powiększające
Search Loader

Antonio Ferraiuolo 
L’età della pietra 

Wsparcie
Nel sistema delle tre età in cui viene tradizionalmente suddivisa la preistoria-protostoria, l’espressione
età della pietra si riferisce alla fase dell’evoluzione umana in cui si iniziarono a costruire e usare utensili ricavandoli da pietre, legno, corno, ossa e conchiglie animali.

La fine di questo periodo, protostoria, viene identificata nella nascita delle tecniche di lavorazione dei metalli, da cui prendono il nome le successive età del bronzo ed età del ferro. L’espressione non si riferisce a un periodo temporale specifico, ma a una fase dell’evoluzione umana, che giunse al proprio termine in momenti diversi ed ebbe caratteristiche specifiche diverse in diverse regioni del globo.

L’età della pietra, che va dalla comparsa dei primi ominidi (circa due milioni e mezzo di anni fa) all’8.000-5.000 a.C. (epoca in cui si iniziarono a forgiare i primi metalli), viene a sua volta tradizionalmente suddivisa nei tre periodi: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico (e talvolta anche nei soli Paleolitico e Neolitico), in funzione delle tecniche predominanti di lavorazione dei materiali ed uso degli utensili.

Come il sistema delle tre età in generale, anche il concetto di età della pietra nacque storicamente nel contesto dello studio archeologico della storia dell’Europa, del mar Mediterraneo e del Medio Oriente e del Sud-est asiatico, e la sua applicabilità o utilità con riferimento ad altre zone del globo (per esempio alle Americhe o all’Australia) è controversa.



I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.



A cura di
Antonio Ferraiuolo .
€0.99
Metody Płatności
Język Włoski ● Format EPUB ● ISBN 9791220218955 ● Rozmiar pliku 1.1 MB ● Wydawca Passerino ● Opublikowany 2020 ● Do pobrania 24 miesięcy ● Waluta EUR ● ID 7672537 ● Ochrona przed kopiowaniem bez

Więcej książek elektronicznych tego samego autora (ów) / Redaktor

141 643 Ebooki w tej kategorii