放大镜
搜索加载器

Cesare Beccaria 
Dei delitti e delle pene 

支持
Dei delitti e delle pene è l’opera più famosa dell’Illuminismo italiano scritta da
Cesare Beccaria nel 1764. Beccaria si oppone all’uso della tortura e della pena di morte, considerate inumane e inefficaci per prevenire i reati, e invece propone un sistema di giustizia basato sui principi della dissuasione, della proporzionalità e della protezione dei diritti individuali. Suggerisce inoltre che la punizione per un crimine dovrebbe essere determinata dalla gravità del crimine stesso, piuttosto che dalle caratteristiche personali dell’autore dell’offesa. Il lavoro di Beccaria è stato rivoluzionario per il suo tempo e ha contribuito a plasmare il moderno sistema di giustizia. Ha influenzato lo sviluppo del codice penale in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Francia. Il libro è ancora considerato un’opera importante nel campo della criminologia ed è ampiamente studiato nelle facoltà di giurisprudenza di tutto il mondo.




Cesare Beccaria (1738-1794) filosofo, giurista e criminologo fu uno dei primi sostenitori della filosofia illuminista in Italia. Ha proposto una serie di idee innovative per la sua epoca, come la limitazione del potere dello Stato e la protezione dei diritti dell’individuo. 



Prefazione a cura di
Giovanni Fantasia

Nato a Gaeta nel 1984 e giornalista pubblicista dal 2008, ha collaborato con quotidiani, periodici, programmi radiofonici e siti internet di informazione. Laureato in Industria Culturale e Comunicazione Digitale ha ricoperto l’incarico di addetto stampa del Comune di Gaeta dal 2007 al 2012.
€0.99
支付方式
语言 意大利 ● 格式 EPUB ● ISBN 9788890928260 ● 文件大小 1.6 MB ● 出版者 Passerino ● 发布时间 2014 ● 下载 24 个月 ● 货币 EUR ● ID 5168757 ● 复制保护

来自同一作者的更多电子书 / 编辑

11,866 此类电子书