放大镜
搜索加载器

Daniele Lucchini 
Geografia e sociologia della fiaba 

支持
Quando lo storico (o il geografo, l’etnografo, il sociologo) cita una fiaba come significativa d’un’epoca o di una situazione ambientale o sociale, il folclorista può subito dimostrare che lo stesso schema narrativo si ritrova pressoché identico in un paese lontanissimo e in una situazione storico-sociale assolutamente diversa […]

Ridurre la fiaba al suo scheletro invariante contribuisce a mettere in evidenza quante variabili geografiche e storiche formano il rivestimento di questo scheletro; e lo stabilire in modo rigoroso la funzione narrativa, il posto che vengono a prendere in questo schema le situazioni specifiche del vissuto sociale, gli oggetti dell’esperienza empirica, utensili d’una determinata cultura, piante o animali d’una determinata flora o fauna, può fornirci qualche notizia, che altrimennti ci sfuggirebbe, sul valore che quella determinata società attribuisce loro.

Da questa intuizione di Italo Calvino l’autore trae spunto per proporre un metodo di lettura e di analisi della fiaba che, partendo come in un’indagine poliziesca da tracce ed indizi a prima vista insignificanti, arriva a definire le caratteristiche ambientali e sociali dei luoghi e dei tempi in cui essa è raccontata.
€4.99
支付方式
语言 意大利 ● 格式 EPUB ● ISBN 9781312102385 ● 文件大小 0.2 MB ● 出版者 Daniele Lucchini ● 发布时间 2014 ● 下载 24 个月 ● 货币 EUR ● ID 5063151 ● 复制保护 社会DRM

来自同一作者的更多电子书 / 编辑

66,044 此类电子书