放大镜
搜索加载器

Elena Falletti 
L’amministrazione di sostegno 

支持
La prospettiva giuridica sulla cura e la protezione delle persone incapaci è mutata con l’introduzione della procedura di amministrazione di sostegno da parte della L. 09/01/2004, n. 6. Obiettivo di tale legge è di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente (art. 1).
In relazione alla prassi giurisprudenziale questa procedura è stata applicata principalmente nei confronti degli anziani in caso di gestione dei beni patrimoniali, mobili e immobili, compresa la riscossione della pensione, manifestazione del consenso informato alla somministrazione di cure e di terapie, specie in relazione a malattie tipiche della condizione senile. Altresì, l’amministrazione di sostegno può rappresentare una buona soluzione in relazione alla cura degli interessi dei beneficiari quando tra i figli dei medesimi vi siano delle situazioni di conflittualità.

PIANO DELL’OPERA
1. L’amministrazione di sostegno
2. L’(in)capacità di agire
3. I soggetti che possono ricorrere per l’apertura dell’amministrazione di sostegno
4. L’amministratore di sostegno
5. Le fattispecie concrete più comuni in giurisprudenza
6. Il beneficiario
7. Il Giudice Tutelare
8. Il procedimento
9. Attività a carico del richiedente l’apertura della procedura di amministrazione di sostegno
€19.76
支付方式
语言 意大利 ● 格式 PDF ● ISBN 9788865041802 ● 文件大小 1.8 MB ● 出版者 Altalex ● 发布时间 2015 ● 下载 24 个月 ● 货币 EUR ● ID 5147227 ● 复制保护 社会DRM

来自同一作者的更多电子书 / 编辑

11,843 此类电子书