放大镜
搜索加载器

Leonida Tedoldi 
Il presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all’Unione europea 

支持
Il ruolo “anomalo”, o forse indefinito, del presidente del Consiglio, figura sprovvista di robuste prerogative costituzionali, è uno dei tratti più significativi e più problematici dell’istituzione di vertice dello Stato italiano. Tale situazione di indefinitezza, parte costitutiva di quest’organo fin dall’epoca dello Stato liberale, ne ha reso spesso evidente nella storia repubblicana la torsione deformante, ma anche adattiva.
La ragione di questo lavoro a più voci consiste nel dare sistematicità a un argomento di indagine che non ha ancora trovato un’adeguata attenzione sulla lunga durata, ossia nell’originale continuum della sua evoluzione, a partire dall’età liberale, passando attraverso il fascismo e giungendo alla fase democratica e all’attuale rapporto con le istituzioni europee. Il volume intende non solo definire un terreno di confronto tra varie discipline scientifiche, ma ha anche l’ambizione di fornire un’analisi d’insieme sui variegati aspetti istituzionali e teorico-istituzionali, sulle connessioni politiche e amministrative che hanno caratterizzato il ruolo del presidente del Consiglio all’interno, e all’esterno, dell’esecutivo.

Leonida Tedoldi insegna Storia delle istituzioni e dei sistemi politici europei all’Università degli Studi di Bergamo; svolge attività didattica, di ricerca e di collaborazione in alcune università spagnole e al Centre d’Études des Normes Juridiques “Yan Thomas” dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Le sue ricerche riguardano, tra l’altro, i problemi storico-istituzionali dello Stato italiano, spagnolo e francese.
€9.99
支付方式
语言 意大利 ● 格式 PDF ● ISBN 9788833830537 ● 文件大小 3.3 MB ● 出版者 Publisher s21996 ● 发布时间 2020 ● 下载 24 个月 ● 货币 EUR ● ID 7436944 ● 复制保护 社会DRM

来自同一作者的更多电子书 / 编辑

213,860 此类电子书